
IL CICLO DELLA VITE E PROFONDAMENTE LEGATO ALLE STAGIONI E AI CAMBIAMENTI DELLA TERRA

Estate

Photo by: Alma Somm. -Luglio 2025.
Arezzo - (Toscana, Italia).
"Uve trattate con prodotti fitosanitari".

Photo by: Alma Somm. -Luglio 2025.
Arezzo - (Toscana, Italia).
La magia della vite tra i girasoli ad Arezzo
Ad Arezzo, l’estate ci regala paesaggi tanto incredibili quanto quelli dei vigneti. In questo periodo di luglio, i girasoli esplodono. All’improvviso ci troviamo davanti a queste coltivazioni che sembrano campi d’oro sotto il sole! Ma riesci a immaginare questi tappeti gialli alternati a filari di viti? Eccoli! Esistono davvero!
L’influenza dei girasoli sulla vite ha un impatto più affascinante di quanto sembri a prima vista. I girasoli che crescono vicino ai vigneti possono offrire benefici sia ecologici che sensoriali all’ambiente vitivinicolo. Pur non facendo parte diretta della coltivazione della vite, la loro presenza è sufficiente per attirare impollinatori come api e altri insetti, favorendo così la biodiversità nel vigneto. Inoltre, apportano benefici di controllo biologico, mantenendo l’equilibrio naturale e aiutando a ridurre le infestazioni che colpiscono la vite. E se parliamo del suolo, le radici profonde dei girasoli potrebbero arieggiare il terreno e apportare materia organica dopo la loro decomposizione.
In questo caso, i girasoli non sono immersi direttamente nella terra dei vigneti, ma è chiaro che il loro contributo non è solo paesaggistico. In questo articolo facciamo riferimento ai vigneti di Arezzo, le cui varietà di uva abbiamo già trattato in un altro momento. In questa zona, le temperature di luglio sono cruciali per la vite, poiché il caldo accelera la maturazione degli acini, aumentando gli zuccheri, ma allo stesso tempo può compromettere l’acidità senza un’irrigazione sufficiente. I terreni franco-argillosi come questi trattengono l’acqua, anche se il calore ne asciuga gli strati superficiali, costringendo le radici a cercare umidità più in profondità. Qui i girasoli vicini aiutano ad arieggiare il terreno.
È importante sottolineare che lo stress idrico della vite potrebbe rallentarne la crescita e causare “colpi di sole” a temperature superiori a 34 °C. Come si prevengono questi problemi? I viticoltori effettuano pratiche chiamate “spuntature” nel mese di luglio per migliorare la ventilazione e prevenire l’umidità nei grappoli. Vengono inoltre applicati trattamenti fitosanitari, specialmente in caso di condizioni di umidità o piogge impreviste (nelle immagini dei grappoli si possono notare residui bianchi di tali trattamenti).
In seguito arriverà la magica invaiatura, che ci avvicinerà sempre di più alla vendemmia. Con questo vogliamo dare un’idea dei vini che si potranno trovare nella zona, in base alle condizioni che li accompagnano. Oggi ci concentriamo su una delle varietà di uva che si coltivano qui: il Viognier, di origine internazionale. ↓

Photo by: Alma Somm. -Luglio 2025.
Arezzo - (Toscana, Italia).

SCOPRI DI PIÙ SU DI NOI

"Ho conosciuto Alma Somm grazie al suo ultimo libro e mi è sembrato un marchio dal profilo molto autentico. Inoltre, ha un'iniziativa interessante sul vino, mettendo in risalto la naturalezza dei contenuti che condivide." Luciana
Crea il tuo sito web con Webador