Inverno

Photos by: Alma Somm. -Dicembre 2024.

Siena - (Toscana, Italia).

La Magia della Vite tra tramonti e un paesaggio austero... Arrivando l'inverno.

Vicino a Monticchiello, un piccolo borgo medievale, tra le tante gemme della Val d'Orcia, ci troviamo a metà strada tra Pienza e Montepulciano, circondati dai caratteristici paesaggi spettacolari con colline e cipressi.

Con l'arrivo dell'inverno, un vigneto cambia radicalmente il suo aspetto. Le viti, come le conosciamo, sono sempre state piante rampicanti e la loro rete di rami è anche un segno di vita. Nella loro assoluta nudità, si intrecciano su supporti e strutture come pali e fili. Qualche foglia tardiva dell'autunno lascia ancora intravedere la sua bellezza, e persino il legno contorto della vite è una conferma della sua resistenza al freddo.

Come abbiamo già sottolineato nella sezione dedicata all'inverno, la potatura sarà essenziale per eliminare i rami vecchi e garantire una crescita vigorosa in primavera. In questo scenario che appare austero, le piante riposano con l'aiuto dell'aria fredda e del suolo. Così si preparano per la prossima produzione.

In questa zona tra Pienza e Montepulciano, è prevedibile la presenza del Sangiovese, ma si coltivano anche varietà rosse meno comuni, che conferiscono ai vini profili unici. Tra queste, Canaiolo Nero, Foglia Tonda, Mammolo, Colorino e Pugnitello, su cui ci soffermeremo ↓

Traversate di Pugnitello… Vecchio e Nuovo Mondo. QUI →

Pugnitello, che etimologicamente significa "piccolo pugno", è un'antica varietà autoctona della Toscana ed è stata riscoperta negli ultimi anni. Il suo nome deriva dalla forma compatta del grappolo. L'origine del Pugnitello rimane un mistero, anche se si ritiene che sia stato coltivato nella regione per secoli, nonostante la sua produzione fosse molto bassa.

Inoltre, quest'uva veniva utilizzata in blend per migliorare altri vini, ma la sua coltivazione diminuì a favore di varietà più produttive. Ora ha riconquistato un posto nella viticoltura toscana, con vini intensi e strutturati, spesso adatti a lunghe maturazioni in botte, che ne aumentano la complessità.

Essendo un'uva toscana, il Pugnitello si è diffuso nel Vecchio Mondo del vino, adattandosi a regioni come la Maremma e il Chianti. Sebbene rimanga una varietà "rara", paesi come Francia e Spagna hanno mostrato interesse per la sua coltivazione sperimentale.

La sua resistenza e il suo profilo strutturato lo rendono interessante per regioni con climi simili a quello toscano.  Il suolo ideale per valorizzare quest'uva richiede un buon drenaggio, una texture equilibrata e una combinazione di argilla, limo e sabbia, che favorisce la ritenzione dell'umidità.


Il suo viaggio verso il Nuovo Mondo del vino è stato affascinante, grazie alla sua riscoperta negli anni '80. La sua crescente popolarità ha spinto alcuni produttori fuori dall'Europa a sperimentare con quest'uva. La sua coltivazione è stata esplorata soprattutto in regioni con climi simili alla Toscana, come California e Argentina. Qui il Pugnitello è stato testato in piccoli appezzamenti per valutarne l'adattabilità.

Le caratteristiche di questa varietà sono state apprezzate per la sua resistenza al clima caldo, poiché la sua buccia spessa la protegge nelle regioni con estati intense. Inoltre, i suoi tannini equilibrati conferiscono struttura senza essere eccessivamente aggressivi.

Photos by: Alma Somm. -Dicembre 2024.

Siena - (Toscana, Italia).

SCOPRI DI PIÙ SU DI NOI

Da dove nasce "Alma Somm"?

"Alma Somm" fa riferimento all’anima del sommelier e rappresenta la nostra connessione profonda e spirituale con il mondo vinicolo.  

Questo marchio nasce dalla nostra passione per la cultura del vino e dal grande interesse per il suo processo, a partire dalla terra stessa.  

Grazie ad "Alma Somm" e al nostro bagaglio enologico, sentiamo il bisogno di comunicare questo universo in modo più informale. Cerchiamo di evocare la semplicità e la sincerità con cui un terroir può esprimersi.  

Non siamo focalizzati sul servizio del vino. Crediamo fermamente nella sua comunicazione da una prospettiva diversa e autentica. Per questo, vogliamo trasmettere la sua essenza, dal carattere naturale e spontaneo che la vite stessa ci insegna attraverso la terra e il suo ciclo vegetativo.  

È così che "La Magia della Vite" è diventata un canale per condividere la nostra dedizione a questo vasto universo, trasformandolo in un’esperienza significativa attraverso i contenuti che diffondiamo sul nostro sito web.  Benvenuti!

Chi Siamo

Come nasce Alma Somm "Creative Mind Wine"?

Partendo da "Alma Somm", cerchiamo di trasmettere ingegno e profondità allo stesso tempo.

In questo modo nasce "Creative Mind Wine", un concetto che aggiunge un tocco di innovazione e originalità, poiché non ci focalizziamo solo sull’aspetto enologico, ma anche sull’arte e sull’esperienza sensoriale che questo universo racchiude.  

Oltre ai nostri studi, abbiamo completato un master in publishing, con l’idea di avviare questo progetto creativo, attraverso il quale comunichiamo il mondo vinicolo con un linguaggio più accessibile e naturale.  

Seguendo questa visione, abbiamo dato forma a "Creative Mind Wine" attraverso diverse pubblicazioni, tra cui riviste che propongono attività legate al vino, dai passatempi all’intrattenimento, sempre basati su dati reali.  

Abbiamo inoltre pubblicato alcuni libri illustrativi sulla cultura del vino, con informazioni tratte dal nostro bagaglio di conoscenze ed esperienze.  

Siamo convinti che il vino sarà sempre parte di uno spazio mentale e sensoriale, dove emergono creatività e autenticità. È proprio questa la nostra missione!  

Scopri le nostre pubblicazioni.  vivi l’esperienza qui: ESPERIENZA ALMASOMM  WINE LOVERS "Creative Mind Wine" Books

Cosa c'è dietro "Nuovo e Vecchio Mondo del Vino"

Onorare la vite significa mostrarla in tutta la sua essenza, considerando che è una viaggiatrice universale. Alma Somm "Nuovo e Vecchio Mondo del Vino" vuole rivelare la sua anima e il suo valore, dai dettagli più minuti alle sue incredibili trasformazioni.  

Come la vite, abbiamo attraversato emisferi, comprendendo l’adattabilità e la diversità del suo processo. Questo ci ha portato alla necessità di raccontare il panorama vitivinicolo in cui viviamo oggi, che non è altro che il "Nuovo e Vecchio Mondo del Vino".  

Approfondiamo il paesaggio vinicolo che ci circonda, mettendo in risalto le caratteristiche uniche di ogni stagione e di ogni suolo, analizzando i diversi ambienti e sfumature che il terroir ci offre. Vogliamo essere fedeli al contesto e alle particolarità che si manifestano davanti ai nostri occhi in ogni trasformazione del ciclo vegetativo.  

Sebbene non descriviamo il profilo di ogni vino, cerchiamo di esprimere ciò che la terra dona alla sua essenza. 

ESPERIENZA LA MAGIA DE LA VITE "Nuovo e vecchio mondo del vino"

Contattaci

"Come la vita, la vite ci regala

    un'esperienza unica".    

"Ho conosciuto Alma Somm grazie al suo ultimo libro e mi è sembrato un marchio dal profilo molto autentico. Inoltre, ha un'iniziativa interessante sul vino, mettendo in risalto la naturalezza dei contenuti che condivide." Luciana 

 

Photos by: Alma Somm. -Dicembre 2024.

Siena - (Toscana, Italia).

Crea il tuo sito web con Webador