
IL CICLO DELLA VITE E PROFONDAMENTE LEGATO ALLE STAGIONI E AI CAMBIAMENTI DELLA TERRA

Estate
La Magia della Vite dopo l'Invaiatura a Foiano della Chiana
Tra i suoi filari, osserviamo i grappoli dopo l’invaiatura (alcuni ancora con uve di colore diverso). Durante il mese di agosto, nel pieno dell’estate nella Val di Chiana, il clima caldo e secco permette di trovare le uve più mature. Grazie al suo terreno fertile (prevalentemente argilloso e ricco di minerali), Foiano della Chiana è famosa per la sua ricca tradizione vitivinicola. Il suolo di questa zona garantisce un eccellente drenaggio e contribuisce alla qualità dell’uva. Queste caratteristiche danno vita a vini con una personalità distintiva.
Questo periodo estivo è essenziale per sviluppare i sapori e gli aromi delle varietà locali. Tra queste, il Sangiovese, che è anche la base di molti vini toscani, tra cui naturalmente il Chianti.
Per quanto riguarda le varietà bianche, questa zona include il Trebbiano e la Malvasia, spesso utilizzati per i blend. Inoltre, a Foiano si sono prodotti vini con uve meno comuni per la zona, come la varietà Grechetto, di cui ti parleremo ora. ↓

Estate

Photo by: Alma Somm. -Giugno 2023.
Montepulciano - (Toscana, Italia).
La Magia della Vite tra le Farfalle a Montepulciano
All'inizio di questa fase vibrante, ci circondiamo di vigneti dalle foglie verdi e rigogliose, mentre loro sono avvolti da farfalle bianche (Pieris rapae). La loro bellezza è ammirevole, ma gli agronomi e gli enologi devono essere vigili, poiché alcune possono indicare la presenza di parassiti.
Sebbene queste farfalle non siano gli impollinatori primari, possono contribuire incidentalmente mentre cercano il nettare. In ogni caso, la loro presenza suggerisce un ecosistema equilibrato, oltre ad aggiungere bellezza e vita all'ambiente circostante.
Le viti stanno crescendo, preparando il terreno affinché le uve maturino. Il suolo di Montepulciano è prevalentemente argilloso e calcareo, offrendo un eccellente drenaggio e una buona capacità di trattenere i nutrienti. I vigneti situati sulle colline beneficiano di una combinazione ottimale di esposizione solare, escursione termica e suoli pliocenici (di cui parleremo più avanti). Tutto questo favorisce la maturazione lenta e la complessità del Sangiovese (Prugnolo Gentile), uva con cui si produce il rinomato Vino Nobile di Montepulciano, che ovviamente prenderemo ora come protagonista. ↓

Photo by: Alma Somm. -Giugno 2023.
Montepulciano - (Toscana, Italia).
La magia del Nobile ha ispirato grandi poeti, tra cui Francesco Redi, che celebrò il vino nella sua opera "Bacco in Toscana", immortalandone l’essenza nei versi ↓

Photo by: Alma Somm. -Giugno 2023.
Montepulciano - (Toscana, Italia).

SCOPRI DI PIÙ SU DI NOI

"Ho conosciuto Alma Somm grazie al suo ultimo libro e mi è sembrato un marchio dal profilo molto autentico. Inoltre, ha un'iniziativa interessante sul vino, mettendo in risalto la naturalezza dei contenuti che condivide." Luciana
Crea il tuo sito web con Webador