IL CICLO DELLA VITE E PROFONDAMENTE LEGATO ALLE STAGIONI E AI CAMBIAMENTI DELLA TERRA 

》Scopri di più qui... (EN) (ES)>

“The cycle of the vine through the seasons”▶️

https://vimeo.com/1082277098/0431b049a5?share=copy

"El ciclo de la Vid en Estaciones"▶️

https://vimeo.com/1080897221/1335baf400?share=copy

 

 

Estate

La Magia della Vite dopo l'Invaiatura a Foiano della Chiana

 

Tra i suoi filari, osserviamo i grappoli dopo l’invaiatura (alcuni ancora con uve di colore diverso). Durante il mese di agosto, nel pieno dell’estate nella Val di Chiana, il clima caldo e secco permette di trovare le uve più mature. Grazie al suo terreno fertile (prevalentemente argilloso e ricco di minerali), Foiano della Chiana è famosa per la sua ricca tradizione vitivinicola. Il suolo di questa zona garantisce un eccellente drenaggio e contribuisce alla qualità dell’uva. Queste caratteristiche danno vita a vini con una personalità distintiva.

Questo periodo estivo è essenziale per sviluppare i sapori e gli aromi delle varietà locali. Tra queste, il Sangiovese, che è anche la base di molti vini toscani, tra cui naturalmente il Chianti.

Per quanto riguarda le varietà bianche, questa zona include il Trebbiano e la Malvasia, spesso utilizzati per i blend. Inoltre, a Foiano si sono prodotti vini con uve meno comuni per la zona, come la varietà Grechetto, di cui ti parleremo ora. ↓

"dall'invaiatura alla vendemmia"...

Photo by: Alma Somm. - Agosto 2023.

Foiano - (Toscana, Italia). 

Photo by: Alma Somm. - Agosto 2023.

Foiano - (Toscana, Italia). 

Photo by: Alma Somm. - Agosto 2023.

Foiano - (Toscana, Italia). 

🌎Traversate del Grechetto... Vecchio e Nuovo Mondo. QUI →

L'uva Grechetto, originaria dell'Italia, ha una storia di migrazione affascinante. Il suo nome suggerisce un possibile legame con antiche varietà greche e ha prosperato per secoli nelle regioni del centro Italia, distinguendosi in particolare in Umbria.

La magica storia di questa uva nel Vecchio Mondo risale all'antica Grecia. Il suo nome deriva dalla radice "Greco", il che spiega il suo possibile origine ellenico. Nell'antichità, i Greci portarono questa varietà in Italia attraverso la Magna Grecia e, con il tempo, divenne l'uva emblematica della regione umbra.

Per quanto riguarda il suo viaggio nel Nuovo Mondo, i registri non sono chiari su un portatore specifico di questa uva. Sebbene la sua espansione non sia stata vasta come quella di altre varietà italiane, ha trovato spazio in alcuni vigneti sperimentali negli Stati Uniti e in Australia, dove è stata apprezzata per la sua capacità di produrre vini bianchi di notevole struttura e acidità. Questa rinascita è dovuta alla crescente domanda di varietà italiane nella viticoltura internazionale.

Estate

Photo by: Alma Somm. -Giugno 2023.

Montepulciano - (Toscana, Italia).

La Magia della Vite tra le Farfalle a Montepulciano

All'inizio di questa fase vibrante, ci circondiamo di vigneti dalle foglie verdi e rigogliose, mentre loro sono avvolti da farfalle bianche (Pieris rapae). La loro bellezza è ammirevole, ma gli agronomi e gli enologi devono essere vigili, poiché alcune possono indicare la presenza di parassiti.

Sebbene queste farfalle non siano gli impollinatori primari, possono contribuire incidentalmente mentre cercano il nettare. In ogni caso, la loro presenza suggerisce un ecosistema equilibrato, oltre ad aggiungere bellezza e vita all'ambiente circostante.

Le viti stanno crescendo, preparando il terreno affinché le uve maturino. Il suolo di Montepulciano è prevalentemente argilloso e calcareo, offrendo un eccellente drenaggio e una buona capacità di trattenere i nutrienti. I vigneti situati sulle colline beneficiano di una combinazione ottimale di esposizione solare, escursione termica e suoli pliocenici (di cui parleremo più avanti). Tutto questo favorisce la maturazione lenta e la complessità del Sangiovese (Prugnolo Gentile), uva con cui si produce il rinomato Vino Nobile di Montepulciano, che ovviamente prenderemo ora come protagonista. ↓

 

🌎Traversate del Nobile... Vecchio e Nuovo Mondo. QUI→

L’etimologia di "Prugnolo Gentile" è legata alle sue bacche allungate, che ricordano le piccole prugne (da cui il nome italiano "prugna-prugnolo"), mentre il termine "Gentile" fa riferimento ai suoi tannini morbidi. Questa varietà è un biotipo specifico del "Sangiovese Grosso", mentre il "Sangiovese Piccolo" è una classificazione più generale ormai abbandonata nella viticoltura moderna.

 

Si dice che il "Sangiovese" fosse già presente in Toscana durante l’epoca romana e che i monaci benedettini ne abbiano perfezionato la coltivazione nei secoli. Il suo retaggio risale al Medioevo, con citazioni risalenti al 789, e nel XVI secolo fu descritto come un vino "perfettissimo" da "Sante Lancerio", il cantiniere di Papa Paolo III Farnese.

 

Il nome "Vino Nobile" apparve per la prima volta nei documenti ufficiali nel 1787, e nel 1980 ricevette la prestigiosa classificazione "DOCG". Fu chiamato "Nobile" come riflesso della sua distinzione tra la nobiltà, essendo apprezzato da figure storiche come Carlo V e Caterina de’ Medici.

 

La sua traversata verso il Nuovo Mondo avvenne nei secoli XIX e XX, con registrazioni di spedizioni in America già dal 1828. Nel XX secolo, si produssero vini ispirati al suo stile in terre come Argentina, Stati Uniti e Australia. Oggi, è venerato in tutto il mondo per la sua eleganza e capacità di invecchiamento.

 

 

Photo by: Alma Somm. -Giugno 2023.

Montepulciano - (Toscana, Italia).

La magia del Nobile ha ispirato grandi poeti, tra cui Francesco Redi, che celebrò il vino nella sua opera "Bacco in Toscana", immortalandone l’essenza nei versi ↓

Scopri il Nobile di Montepulciano nella poesia.🍷→

Francesco Redi, oltre a essere medico, fu anche poeta. Nella sua opera "Bacco in Toscana"(1685), celebrò il vino di Montepulciano con la celebre frase:

"Montepulciano d’ogni vino è Re", proclamando così che il vino di Montepulciano era il "re di tutti i vini". Con questa affermazione, Redi non solo manifestava la sua ammirazione per la qualità e la nobiltà di questo vino, ma lo collocava anche su un piedistallo, esaltandone l’eleganza e l’eccellenza.

Nella sua opera, Bacco, dio del vino, emette questo verdetto dopo aver degustato una vasta selezione di vini toscani, lasciando chiaramente intendere che Montepulciano si distingue come il migliore di tutti.

Va però chiarito che il nome "Vino Nobile di Montepulciano" fu registrato ufficialmente solo nel 1787 in un documento di Giovan Filippo Neri. Prima di allora, il vino era conosciuto semplicemente come *Rosso Scelto di Montepulciano. Dunque, quando Redi si riferì a esso, non portava ancora il nome Nobile di Montepulciano, il che evidenzia ancora di più il merito del Sangiovese! 

Photo by: Alma Somm. -Giugno 2023.

Montepulciano - (Toscana, Italia).

SCOPRI DI PIÙ SU DI NOI

Da dove nasce "Alma Somm"?

"Alma Somm" fa riferimento all’anima del sommelier e rappresenta la nostra connessione profonda e spirituale con il mondo vinicolo.  

Questo marchio nasce dalla nostra passione per la cultura del vino e dal grande interesse per il suo processo, a partire dalla terra stessa.  

Grazie ad "Alma Somm" e al nostro bagaglio enologico, sentiamo il bisogno di comunicare questo universo in modo più informale. Cerchiamo di evocare la semplicità e la sincerità con cui un terroir può esprimersi.  

Non siamo focalizzati sul servizio del vino. Crediamo fermamente nella sua comunicazione da una prospettiva diversa e autentica. Per questo, vogliamo trasmettere la sua essenza, dal carattere naturale e spontaneo che la vite stessa ci insegna attraverso la terra e il suo ciclo vegetativo.  

È così che "La Magia della Vite" è diventata un canale per condividere la nostra dedizione a questo vasto universo, trasformandolo in un’esperienza significativa attraverso i contenuti che diffondiamo sul nostro sito web.  Benvenuti!

Chi Siamo

Come nasce Alma Somm "Creative Mind Wine"?

Partendo da "Alma Somm", cerchiamo di trasmettere ingegno e profondità allo stesso tempo.

In questo modo nasce "Creative Mind Wine", un concetto che aggiunge un tocco di innovazione e originalità, poiché non ci focalizziamo solo sull’aspetto enologico, ma anche sull’arte e sull’esperienza sensoriale che questo universo racchiude.  

Oltre ai nostri studi, abbiamo completato un master in publishing, con l’idea di avviare questo progetto creativo, attraverso il quale comunichiamo il mondo vinicolo con un linguaggio più accessibile e naturale.  

Seguendo questa visione, abbiamo dato forma a "Creative Mind Wine" attraverso diverse pubblicazioni, tra cui riviste che propongono attività legate al vino, dai passatempi all’intrattenimento, sempre basati su dati reali.  

Abbiamo inoltre pubblicato alcuni libri illustrativi sulla cultura del vino, con informazioni tratte dal nostro bagaglio di conoscenze ed esperienze.  

Siamo convinti che il vino sarà sempre parte di uno spazio mentale e sensoriale, dove emergono creatività e autenticità. È proprio questa la nostra missione!  

Scopri le nostre pubblicazioni.  vivi l’esperienza qui: ESPERIENZA ALMASOMM  WINE LOVERS "Creative Mind Wine" Books

Cosa c'è dietro "Nuovo e Vecchio Mondo del Vino"

Onorare la vite significa mostrarla in tutta la sua essenza, considerando che è una viaggiatrice universale. Alma Somm "Nuovo e Vecchio Mondo del Vino" vuole rivelare la sua anima e il suo valore, dai dettagli più minuti alle sue incredibili trasformazioni.  

Come la vite, abbiamo attraversato emisferi, comprendendo l’adattabilità e la diversità del suo processo. Questo ci ha portato alla necessità di raccontare il panorama vitivinicolo in cui viviamo oggi, che non è altro che il "Nuovo e Vecchio Mondo del Vino".  

Approfondiamo il paesaggio vinicolo che ci circonda, mettendo in risalto le caratteristiche uniche di ogni stagione e di ogni suolo, analizzando i diversi ambienti e sfumature che il terroir ci offre. Vogliamo essere fedeli al contesto e alle particolarità che si manifestano davanti ai nostri occhi in ogni trasformazione del ciclo vegetativo.  

Sebbene non descriviamo il profilo di ogni vino, cerchiamo di esprimere ciò che la terra dona alla sua essenza. 

ESPERIENZA LA MAGIA DE LA VITE "Nuovo e vecchio mondo del vino"

Contattaci

"Come la vita, la vite ci regala

    un'esperienza unica".    

"Ho conosciuto Alma Somm grazie al suo ultimo libro e mi è sembrato un marchio dal profilo molto autentico. Inoltre, ha un'iniziativa interessante sul vino, mettendo in risalto la naturalezza dei contenuti che condivide." Luciana 

 

Crea il tuo sito web con Webador