IL CICLO DELLA VITE E PROFONDAMENTE LEGATO ALLE STAGIONI E AI CAMBIAMENTI DELLA TERRA 

》Scopri di più qui... (EN) (ES)>

“The cycle of the vine through the seasons”▶️

https://vimeo.com/1082277098/0431b049a5?share=copy

"El ciclo de la Vid en Estaciones"▶️

https://vimeo.com/1080897221/1335baf400?share=copy

 

 

Inverno

Dónde comprar Brunello di Montalcino

Photo by: Alma Somm. - Novembre 2024.

Montalcino - (Toscana, Italia). 

La Magia della Vite nell'Inverno di Montalcino

 

Sospesi nei paesaggi di Montalcino, contempliamo i vigneti mentre dormono, ancora privi di ogni verde. Nella Val d'Orcia, patrimonio dell'umanità, i vigneti splendono e la vite ci invita a osservare la sua testimonianza di vita a Montalcino.

Durante l'inverno, le viti entrano nella fase di inattività, un passaggio fondamentale nel ciclo della pianta, mentre si preparano per il periodo di crescita successivo.

Le foglie cadono completamente, lasciando le viti spoglie. È in questo momento che l'energia della pianta si concentra nelle radici e nel tronco.

 

 

Dónde comprar Brunello di Montalcino

Photo by: Alma Somm. - Novembre 2024.

Montalcino - (Toscana, Italia). 

Il clima di novembre a Montalcino è fresco e umido, con temperature che variano tra i 5°C e i 15°C. Queste condizioni permettono alla vite di mantenere le sue riserve di nutrienti e di recuperare dopo la vendemmia. Inoltre, i viticoltori sfruttano questo periodo per eseguire lavori di manutenzione nei vigneti, come la potatura invernale, essenziale per garantire una crescita sana in primavera.

Come non menzionare che Montalcino è famoso per il suo vino Brunello, la cui qualità è dovuta al suolo alluvionale, calcareo, argilloso e sassoso, così come alla sua altitudine, creando un terroir unico. 

Anche se l'offerta di cantine a Montalcino è infinita, ti consigliamo di provare i vini di questa cantina in particolare, della cui qualità possiamo garantire! ↓

Dónde comprar Brunello di Montalcino

Photo by: Alma Somm. - Novembre 2024. Montalcino - (Toscana, Italia). 

 

Nella Val d'Orcia, il microclima ideale contribuisce alla qualità dei vini. Impossibile non concentrarsi sul Brunello (Sangiovese Grosso), con la sua storia più dettagliata in questa sezione ↓

🌎Traversate del Brunello... Vecchio e Nuovo Mondo. QUI →

Il Brunello è un clone dell'uva Sangiovese Grosso coltivata a Montalcino. La sua origine risale al XIX secolo, quando il farmacista Clemente Santi sperimentò questa varietà di uva a Montalcino, cercando di creare un vino con una maggiore capacità di invecchiamento.

Nel 1888, suo nipote Ferruccio Biondi-Santi produsse il primo Brunello moderno. Oggi è un vino esclusivo di alta gamma, noto per la sua lenta maturazione e capacità di invecchiamento, ed è uno dei più pregiati e costosi d'Italia.

La sua etimologia deriva dalla parola italiana "bruno", che significa "marrone" o "scuro", in riferimento al colore intenso dell'uva Sangiovese Grosso, con cui questo vino è prodotto al 100%.

Sebbene il Brunello non possa essere prodotto al di fuori di Montalcino, il Sangiovese Grosso è arrivato nel Nuovo Mondo grazie agli immigrati italiani e si è diffuso in paesi come Stati Uniti, Argentina e Australia, dove si producono vini ispirati allo stile Brunello.

Questa varietà straordinaria ha trovato successo in diversi terroir, adattandosi a climi caldi. Vale la pena sottolineare che i vini prodotti al di fuori di Montalcino non possono essere chiamati Brunello, ma possono essere etichettati come Sangiovese.

Inverno

Photos by: Alma Somm. -Marzo 2024.

Selve di Sotto - (Toscana, Italia).

La Magia della Vite

avvolta dalla bruma invernale a Selve di Sotto

Vicino a Lucignano, osserviamo questi paesaggi in inverno… avvolti in un’atmosfera di foschia, le colline e i vigneti sono visivamente affascinanti, nonostante il freddo.
La nebbia offre diversi benefici alla vite: agisce come una protezione naturale, aiutando a moderare le temperature e riducendo il rischio di gelate. Inoltre, mantiene il terreno idratato durante i mesi freddi e, in definitiva, riflette la connessione tra il clima e il terroir. Tutto questo influisce sulla qualità del vino.

A Selve di Sotto si coltivano diverse uve per la vinificazione, sia autoctone che internazionali. Tra le varietà bianche non mancano Malvasia Bianca e Trebbiano Toscano. Per quanto riguarda le uve rosse, troviamo il Sangiovese. Inoltre, ci sono uve francesi come Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot. Quest’ultima arricchisce le miscele con un colore profondo e un corpo strutturato. Naturalmente, merita di essere esplorata ↓

Traversate di Petit Verdot… Vecchio e Nuovo Mondo. QUI →

La Petit Verdot è una varietà di uva rossa originaria della Francia e cresce con orgoglio nella regione di Bordeaux. Il suo nome si traduce come "piccola verde", in riferimento alla sua maturazione tardiva. Infatti, questa non riusciva a completarsi nel clima di Bordeaux.

Tradizionalmente, questa gemma vinicola è stata utilizzata in modeste proporzioni (in miscele con Cabernet Sauvignon e Merlot), apportando una gamma di colore, struttura e note speziate ai vini che nascono dalla sua essenza.

Nel suo viaggio tra Vecchio e Nuovo Mondo del vino, la Petit Verdot è arrivata in Italia principalmente grazie all’espansione della viticoltura e alla ricerca di varietà più adatte ai climi caldi. Così si è consolidata in regioni come Toscana, Sicilia e Lazio, dove la sua maturazione tardiva trova condizioni più favorevoli.

In Toscana, in particolare, ha dimostrato un grande potenziale. Come parte del Vecchio Mondo, questa uva ha guadagnato notorietà anche in Spagna (Ronda), con miscele e monovarietali dal 1991.

La sua espansione nel Nuovo Mondo è avvenuta a causa delle difficoltà di maturazione a Bordeaux. La Petit Verdot ha trovato un nuovo rifugio in terre dove il sole splende con maggiore generosità, permettendole di raggiungere la sua piena maturazione e offrire vini varietali di intensa personalità.

Così si è stabilita in diverse latitudini a partire dal XX secolo: per esempio, in California si distingue per la sua robustezza, a Mendoza (Argentina) produce vini con intensa concentrazione di colore e tannini. A McLaren Vale (Australia) è preferita per vini strutturati e longevi. Inoltre, in Cile e Uruguay viene integrata in rossi con grande potenziale di invecchiamento.

Oggi, la Petit Verdot è apprezzata per la sua intensità e complessità nei vini, con un’influenza crescente nel Nuovo Mondo.

Photos by: Alma Somm. -Marzo 2024.

Selve di Sotto (Toscana, Italia).

 

SCOPRI DI PIÙ SU DI NOI

Da dove nasce "Alma Somm"?

"Alma Somm" fa riferimento all’anima del sommelier e rappresenta la nostra connessione profonda e spirituale con il mondo vinicolo.  

Questo marchio nasce dalla nostra passione per la cultura del vino e dal grande interesse per il suo processo, a partire dalla terra stessa.  

Grazie ad "Alma Somm" e al nostro bagaglio enologico, sentiamo il bisogno di comunicare questo universo in modo più informale. Cerchiamo di evocare la semplicità e la sincerità con cui un terroir può esprimersi.  

Non siamo focalizzati sul servizio del vino. Crediamo fermamente nella sua comunicazione da una prospettiva diversa e autentica. Per questo, vogliamo trasmettere la sua essenza, dal carattere naturale e spontaneo che la vite stessa ci insegna attraverso la terra e il suo ciclo vegetativo.  

È così che "La Magia della Vite" è diventata un canale per condividere la nostra dedizione a questo vasto universo, trasformandolo in un’esperienza significativa attraverso i contenuti che diffondiamo sul nostro sito web.  Benvenuti!

Chi Siamo

Come nasce Alma Somm "Creative Mind Wine"?

Partendo da "Alma Somm", cerchiamo di trasmettere ingegno e profondità allo stesso tempo.

In questo modo nasce "Creative Mind Wine", un concetto che aggiunge un tocco di innovazione e originalità, poiché non ci focalizziamo solo sull’aspetto enologico, ma anche sull’arte e sull’esperienza sensoriale che questo universo racchiude.  

Oltre ai nostri studi, abbiamo completato un master in publishing, con l’idea di avviare questo progetto creativo, attraverso il quale comunichiamo il mondo vinicolo con un linguaggio più accessibile e naturale.  

Seguendo questa visione, abbiamo dato forma a "Creative Mind Wine" attraverso diverse pubblicazioni, tra cui riviste che propongono attività legate al vino, dai passatempi all’intrattenimento, sempre basati su dati reali.  

Abbiamo inoltre pubblicato alcuni libri illustrativi sulla cultura del vino, con informazioni tratte dal nostro bagaglio di conoscenze ed esperienze.  

Siamo convinti che il vino sarà sempre parte di uno spazio mentale e sensoriale, dove emergono creatività e autenticità. È proprio questa la nostra missione!  

Scopri le nostre pubblicazioni.  vivi l’esperienza qui: ESPERIENZA ALMASOMM  WINE LOVERS "Creative Mind Wine" Books

Cosa c'è dietro "Nuovo e Vecchio Mondo del Vino"

Onorare la vite significa mostrarla in tutta la sua essenza, considerando che è una viaggiatrice universale. Alma Somm "Nuovo e Vecchio Mondo del Vino" vuole rivelare la sua anima e il suo valore, dai dettagli più minuti alle sue incredibili trasformazioni.  

Come la vite, abbiamo attraversato emisferi, comprendendo l’adattabilità e la diversità del suo processo. Questo ci ha portato alla necessità di raccontare il panorama vitivinicolo in cui viviamo oggi, che non è altro che il "Nuovo e Vecchio Mondo del Vino".  

Approfondiamo il paesaggio vinicolo che ci circonda, mettendo in risalto le caratteristiche uniche di ogni stagione e di ogni suolo, analizzando i diversi ambienti e sfumature che il terroir ci offre. Vogliamo essere fedeli al contesto e alle particolarità che si manifestano davanti ai nostri occhi in ogni trasformazione del ciclo vegetativo.  

Sebbene non descriviamo il profilo di ogni vino, cerchiamo di esprimere ciò che la terra dona alla sua essenza. 

ESPERIENZA LA MAGIA DE LA VITE "Nuovo e vecchio mondo del vino"

Contattaci

"Come la vita, la vite ci regala

    un'esperienza unica".    

"Ho conosciuto Alma Somm grazie al suo ultimo libro e mi è sembrato un marchio dal profilo molto autentico. Inoltre, ha un'iniziativa interessante sul vino, mettendo in risalto la naturalezza dei contenuti che condivide." Luciana 

 

Crea il tuo sito web con Webador