
IL CICLO DELLA VITE E PROFONDAMENTE LEGATO ALLE STAGIONI E AI CAMBIAMENTI DELLA TERRA

Inverno

Photo by: Alma Somm. - Novembre 2024.
Montalcino - (Toscana, Italia).
La Magia della Vite nell'Inverno di Montalcino
Sospesi nei paesaggi di Montalcino, contempliamo i vigneti mentre dormono, ancora privi di ogni verde. Nella Val d'Orcia, patrimonio dell'umanità, i vigneti splendono e la vite ci invita a osservare la sua testimonianza di vita a Montalcino.
Durante l'inverno, le viti entrano nella fase di inattività, un passaggio fondamentale nel ciclo della pianta, mentre si preparano per il periodo di crescita successivo.
Le foglie cadono completamente, lasciando le viti spoglie. È in questo momento che l'energia della pianta si concentra nelle radici e nel tronco.

Photo by: Alma Somm. - Novembre 2024.
Montalcino - (Toscana, Italia).
Il clima di novembre a Montalcino è fresco e umido, con temperature che variano tra i 5°C e i 15°C. Queste condizioni permettono alla vite di mantenere le sue riserve di nutrienti e di recuperare dopo la vendemmia. Inoltre, i viticoltori sfruttano questo periodo per eseguire lavori di manutenzione nei vigneti, come la potatura invernale, essenziale per garantire una crescita sana in primavera.
Come non menzionare che Montalcino è famoso per il suo vino Brunello, la cui qualità è dovuta al suolo alluvionale, calcareo, argilloso e sassoso, così come alla sua altitudine, creando un terroir unico.
Anche se l'offerta di cantine a Montalcino è infinita, ti consigliamo di provare i vini di questa cantina in particolare, della cui qualità possiamo garantire! ↓

Photo by: Alma Somm. - Novembre 2024. Montalcino - (Toscana, Italia).
Nella Val d'Orcia, il microclima ideale contribuisce alla qualità dei vini. Impossibile non concentrarsi sul Brunello (Sangiovese Grosso), con la sua storia più dettagliata in questa sezione ↓

Inverno

Photos by: Alma Somm. -Marzo 2024.
Selve di Sotto - (Toscana, Italia).
La Magia della Vite
avvolta dalla bruma invernale a Selve di Sotto
Vicino a Lucignano, osserviamo questi paesaggi in inverno… avvolti in un’atmosfera di foschia, le colline e i vigneti sono visivamente affascinanti, nonostante il freddo.
La nebbia offre diversi benefici alla vite: agisce come una protezione naturale, aiutando a moderare le temperature e riducendo il rischio di gelate. Inoltre, mantiene il terreno idratato durante i mesi freddi e, in definitiva, riflette la connessione tra il clima e il terroir. Tutto questo influisce sulla qualità del vino.
A Selve di Sotto si coltivano diverse uve per la vinificazione, sia autoctone che internazionali. Tra le varietà bianche non mancano Malvasia Bianca e Trebbiano Toscano. Per quanto riguarda le uve rosse, troviamo il Sangiovese. Inoltre, ci sono uve francesi come Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot. Quest’ultima arricchisce le miscele con un colore profondo e un corpo strutturato. Naturalmente, merita di essere esplorata ↓


Photos by: Alma Somm. -Marzo 2024.
Selve di Sotto (Toscana, Italia).

SCOPRI DI PIÙ SU DI NOI

"Ho conosciuto Alma Somm grazie al suo ultimo libro e mi è sembrato un marchio dal profilo molto autentico. Inoltre, ha un'iniziativa interessante sul vino, mettendo in risalto la naturalezza dei contenuti che condivide." Luciana
Crea il tuo sito web con Webador