
IL CICLO DELLA VITE E PROFONDAMENTE LEGATO ALLE STAGIONI E AI CAMBIAMENTI DELLA TERRA

Autunno
Photo by: Alma Somm. - Ottobre 2024.
Lucignano - (Toscana, Italia).
La Magia della Vite nell'Autunno
di Lucignano
Camminando tra le sue foglie, i colori intensi annunciano un’altra fase. La loro caduta dà il benvenuto a un nuovo capitolo di questo meraviglioso ciclo. Nel mese di ottobre, durante l'autunno toscano, le vigne di Lucignano attraversano una fase di transizione importante. Generalmente, questo mese segna la fine della vendemmia (quando si raccolgono le uve e inizia il processo di preparazione per l’inverno). Le viti iniziano a perdere le loro foglie, tinte di oro, rosso e marrone, come se tornassero ai colori della terra stessa! Il paesaggio è incorniciato da cipressi che sembrano vegliare sulle viti in ogni fase del ciclo vegetativo. Il clima autunnale di Lucignano è fresco e umido, con temperature che variano tra 11°C e 21°C. Questo permette di creare le condizioni ideali affinché il terreno possa riposare e rigenerarsi dopo l'intensa attività della stagione di crescita e raccolta.
A Lucignano, come in altre zone vitivinicole, le diverse varietà di uva si comportano in modi differenti in autunno, a seconda della loro genetica e adattamento al clima locale. Normalmente, le varietà a maturazione precoce, come alcune tipologie di Sangiovese, tendono a perdere le foglie prima rispetto a quelle a maturazione tardiva (queste viti entrano più rapidamente nella fase di riposo invernale). Allo stesso modo, alcune varietà bianche come lo Chardonnay vengono raccolte precocemente. Quest’ultima matura relativamente in fretta nei climi caldi come quello della Toscana ed è presente anche a Lucignano.
Qui parleremo di lei ↓

Photos by: Alma Somm. - Ottobre 2024.
Lucignano - (Toscana, Italia).

Photos by: Alma Somm. - Ottobre 2024.
Lucignano - (Toscana, Italia).

Autunno

Photo by: Alma Somm. -Novembre 2022.
Gracciano - (Toscana, Italia).
La Magia della Vite vestita di giallo
a Gracciano
Vicino a Montepulciano, troviamo i vigneti di Gracciano, con i loro terreni argillosi e il drenaggio naturale che evita l'eccesso d'acqua, favorendo lo sviluppo delle radici. Il suolo, il clima e l'altitudine creano vini unici in questa zona.
Come abbiamo già discusso in un'altra sezione su Montepulciano, il terroir e questi suoli calcareo-argillosi sono fondamentali per la qualità dei vini della regione.
Vivere l'autunno a Gracciano e sentire il freddo invita ad osservare la trasformazione delle temperature e dei colori nella vite. È magico poter assistere a questo spettacolo fino a quando le foglie si seccano e cadono, segnando l'arrivo dell'inverno.
Tra le varietà coltivate in questa zona si trovano le uve bianche come il Trebbiano Toscano e la Malvasia Bianca. Inoltre, predominano uve che sono in linea con la tradizione vitivinicola della Toscana, come il Sangiovese e il Canaiolo (di quest'ultima abbiamo parlato nella sezione dedicata a un'altra stagione). E se dobbiamo aggiungere un'altra varietà, è importante dire che a Gracciano si coltiva anche il Colorino, su cui vogliamo approfondire ora↓

SCOPRI DI PIÙ SU DI NOI

"Ho conosciuto Alma Somm grazie al suo ultimo libro e mi è sembrato un marchio dal profilo molto autentico. Inoltre, ha un'iniziativa interessante sul vino, mettendo in risalto la naturalezza dei contenuti che condivide." Luciana
Crea il tuo sito web con Webador