
IL CICLO DELLA VITE E PROFONDAMENTE LEGATO ALLE STAGIONI E AI CAMBIAMENTI DELLA TERRA

Primavera

Photo by: Alma Somm. -Aprile 2025.
Trequanda - (Toscana, Italia).

Photo by: Alma Somm. -Aprile 2025.
Trequanda - (Toscana, Italia).

Photo by: Alma Somm. -Aprile 2025.
Trequanda - (Toscana, Italia).
La Magia della vite sotto la pioggia a Trequanda
Cominciando la primavera... quando i germogli stanno appena spuntando!
Questa volta, immersi nei vigneti di Trequanda: tra Siena e Montepulciano. Qui si trovano terreni strutturati e un clima ideale per la produzione di vini di alta qualità. Ora le viti si risvegliano dal loro letargo invernale ed entrano nella fase di germogliamento. Questo è un momento emozionante, ma anche delicato, poiché le condizioni climatiche determineranno come sarà la vendemmia dell'anno. Così come è importante la temperatura, si spera anche che le piogge non siano troppo intense. La grandine può danneggiare i tralci, compromettendone la crescita e favorendo la comparsa di malattie. La zona di Trequanda offre vini con un’identità unica all’interno della ricca tradizione vitivinicola toscana. Inoltre, vanta una varietà di uve che rappresentano la regione, come il Sangiovese, ma anche varietà bianche come il Trebbiano Toscano, Su cui ci focalizzeremo di seguito. ↓

Primavera

Photos by: Alma Somm. -Maggio 2023.
Lucignano - (Toscana, Italia).
La Magia della Vite guardando verso la Fortezza di Lucignano e la Val di Chiana
In attesa della pioggia e alle porte dell'estate, ci troviamo davanti alla vigna in verde! Un momento di infiorescenza, in cui si iniziano già a distinguere quelli che saranno i grappoli, con germogli ben separati. A Lucignano, come in gran parte della Toscana, questo è un momento cruciale nel ciclo di crescita. Durante questo periodo avverrà la fioritura, con la comparsa di piccoli fiori sui grappoli. È fondamentale prendersi cura di loro e monitorare l'intensità delle precipitazioni per garantirne la salute e favorire una buona impollinazione, essenziale per la formazione dei frutti e dei semi.
La viticoltura a Lucignano è stata una delle principali attività agricole grazie alla sua posizione nella Val di Chiana, con terreni fertili e un clima ideale per la coltivazione della vite. I vigneti locali producono uve eccezionali, utilizzate per creare vini dal forte carattere toscano.
Tra le varietà impiegate troviamo il Canaiolo Nero, che precede l'uso del Sangiovese nei vini Chianti. Lasciamoci quindi sorprendere dal Canaiolo ↓

Primavera

Photo by: Alma Somm. -Novembre 2016.
Valle de Uco - (Mendoza, Argentina).
La Magia della Vite ai piedi delle 'Ande
All'interno di una cartolina della Valle de Uco, contempliamo i vigneti di Mendoza in primavera.
Come tutte le viti dell'emisfero australe, sperimenta un ciclo vegetativo opposto a quello dell'emisfero boreale.
Nella Valle de Uco, le condizioni climatiche primaverili sono ideali per lo sviluppo della vite. Le temperature iniziano a salire, ma le notti restano fresche, garantendo una buona ampiezza termica. In questo periodo, le gelate tardive a Mendoza rappresentano un rischio, così come le piogge accompagnate da grandine, che possono danneggiare i giovani germogli. È importante sottolineare che la regione si trova a un'altitudine compresa tra i 900 e i 1.500 metri sul livello del mare. Questo aiuta a mantenere un equilibrio perfetto nella vite, favorendo una crescita sana delle piante, nonostante i rischi climatici.
Oltre all'altitudine, la Valle de Uco, a Mendoza-Argentina, è famosa per la sua combinazione unica di suoli (alluvionali, calcarei e rocciosi). Questo la rende una zona di vini eccezionali, grazie al terroir unico che dà vita a vini di alta qualità e complessità. Tra le sue varietà coltivate, ci sono uve bianche e quelle rosse di origine francese come Cabernet, Merlot, Petit Verdot e, naturalmente, Malbec. Quest'ultima, il gioiello argentino, con una ricca concentrazione di colore e tannini. Come non indagare su di essa? ↓

Photos by: Alma Somm. -Novembre 2016.
Valle de Uco - (Mendoza, Argentina).

"La magia delle rose tra i vigneti"
Photos by: Alma Somm. -Novembre 2016.
Valle de Uco - (Mendoza, Argentina).

SCOPRI DI PIÙ SU DI NOI

"Ho conosciuto Alma Somm grazie al suo ultimo libro e mi è sembrato un marchio dal profilo molto autentico. Inoltre, ha un'iniziativa interessante sul vino, mettendo in risalto la naturalezza dei contenuti che condivide." Luciana
Crea il tuo sito web con Webador