
Primavera

Photo by: Alma Somm. -Aprile 2025.
Trequanda - (Toscana, Italia).

Photo by: Alma Somm. -Aprile 2025.
Trequanda - (Toscana, Italia).

Photo by: Alma Somm. -Aprile 2025.
Trequanda - (Toscana, Italia).
La Magia della vite sotto la pioggia a Trequanda
Iniziando la primavera... Quando i germogli stanno appena spuntando. Immersi nei Vigneti di Trequanda: tra Siena e Montepulciano, dove si incontrano suoli strutturati e un clima ideale per la produzione di vini di alta qualità. Le viti si risvegliano dal loro torpore invernale entrando nella fase di germogliamento. Questo è un momento delicato, poiché le condizioni climatiche determinano come sarà il raccolto di quest’anno.
Così come è importante la temperatura, si spera anche che le piogge non siano intense. La grandine può danneggiare i germogli della vite, compromettendone la crescita e favorendo l’insorgenza di malattie.
La zona di Trequanda offre vini con un’identità unica all’interno della ricca tradizione vinicola della regione.

Estate
La Magia della Vite dopo l'Invaiatura a Foiano della Chiana
Tra i suoi filari, osserviamo i grappoli dopo l'invaiatura (alcuni ancora con uve di colore diverso). Durante il mese di agosto, nel pieno dell'estate, il clima caldo e secco permette di trovare le uve più mature.
Grazie al suo terreno fertile (principalmente argilloso e ricco di minerali), Foiano della Chiana è famoso per la sua ricca tradizione vitivinicola. Questo momento dell'estate è un periodo essenziale per sviluppare i sapori e gli aromi delle varietà locali. Tra queste, il Sangiovese, che è anche la base di molti vini toscani, incluso ovviamente il Chianti.
Inoltre, in questa zona si producono vini bianchi freschi e aromatici, come quelli ottenuti dal Trebbiano e dalla Malvasia.
Per concludere, il terreno di questa area garantisce un eccellente drenaggio e contribuisce alla qualità dell'uva. Queste caratteristiche danno vita a vini con una personalità distintiva.
Photo by: Alma Somm. - Agosto 2023.
Foiano - (Toscana, Italia).
Photo by: Alma Somm. - Agosto 2023.
Foiano - (Toscana, Italia).

Autunno
Photo by: Alma Somm. - Ottobre 2024.
Lucignano - (Toscana, Italia).
La Magia della Vite nell'Autunno di Lucignano
Passeggiando tra i colori delle loro foglie, che segnano un'altra parte di questo meraviglioso ciclo.
Ad ottobre, durante l'autunno toscano, le viti di Lucignano entrano in una fase di importante transizione. Generalmente, questo mese segna la chiusura della vendemmia, (momento in cui si raccolgono le uve e inizia il processo di preparazione per l'inverno).
Le viti iniziano a perdere le foglie, tinte di toni dorati, rossi e marroni, come se ritornassero ai colori della stessa terra! E creando un paesaggio impressionante nei vigneti, con uno sfondo di cipressi!
Il clima autunnale a Lucignano è fresco e umido, con temperature che oscillano tra gli 11°C e i 21°C. Ciò consente le condizioni ideali affinché i terreni possano riposare e rigenerarsi dopo l'intensa attività della stagione di crescita e raccolta.
A Lucignano, così come in altre regioni vitivinicole, le diverse varietà di vite possono comportarsi in modo distinto in autunno, a seconda della loro genetica e adattamento al clima locale. In genere, le varietà a maturazione precoce, come alcune varietà di Sangiovese, tendono a perdere le foglie prima di quelle a maturazione tardiva. Questo avviene perché, dopo aver completato il loro ciclo di fruttificazione, queste viti entrano più rapidamente nella fase di riposo invernale.

Photos by: Alma Somm. - Ottobre 2024.
Lucignano - (Toscana, Italia).

Photos by: Alma Somm. - Ottobre 2024.
Lucignano - (Toscana, Italia).

Inverno

Photo by: Alma Somm. - Novembre 2024.
Montalcino - (Toscana, Italia).
La Magia della Vite nell'Inverno di Montalcino
Sospesi nei paesaggi di Montalcino, tra vigneti che dormono, ormai privi di ogni verde.
Nella Val d'Orcia si narrano le sue gemme, patrimonio dell'umanità. E Montalcino ci invita a osservare la sua testimonianza.
Durante l'inverno, le sue viti entrano nella fase di riposo vegetativo, un passo fondamentale nel ciclo della pianta, poiché si preparano per il prossimo periodo di crescita. Le foglie cadono completamente, lasciando le viti spoglie. È in questo momento che l'energia della pianta si concentra nelle radici e nel tronco.

Photo by: Alma Somm. - Novembre 2024.
Montalcino - (Toscana, Italia).
Il clima di novembre a Montalcino è fresco e umido, con temperature che variano tra i 5°C e i 15°C. Queste condizioni permettono alla vite di mantenere le sue riserve di nutrienti e di recuperare dopo la vendemmia. Inoltre, i viticoltori sfruttano questo periodo per eseguire lavori di manutenzione nei vigneti, come la potatura invernale, essenziale per garantire una crescita sana in primavera.

Photo by: Alma Somm. - Novembre 2024.
Montalcino - (Toscana, Italia).
Non occorre dire che Montalcino è famoso per il suo rinomato vino Brunello. La sua qualità è attribuita anche al terreno vinicolo della zona: alluvionale, calcareo, argilloso e pietroso. Questi, in combinazione con l'altitudine di Montalcino, creano un terroir unico.
Nella Val d'Orcia il microclima è perfetto, contribuendo all'eccezionale qualità dei suoi vini. Anche se l'offerta di cantine a Montalcino è infinita, ti consigliamo di provare i vini di una cantina in particolare, di cui possiamo testimoniare la qualità! Clicca sul pulsante qui sotto.

Primavera

Photos by: Alma Somm. -Maggio 2023.
Lucignano - (Toscana, Italia).
La Magia della Vite guardando verso la Fortezza di Lucignano e la Val di Chiana
Aspettando la pioggia e con l'estate quasi alle porte, ci troviamo con la vigna in verde! Una fase di infiorescenza (dove si possono già vedere quelli che saranno i suoi grappoli, con i bottoni separati). A Lucignano, come in gran parte della Toscana, questo è un momento cruciale del suo ciclo di crescita. Durante questo periodo si verificherà la fioritura (i piccoli fiori iniziano a comparire nei grappoli). Prendersi cura di loro e monitorare l'intensità delle piogge è essenziale per mantenerle sane e garantire una buona impollinazione, che aiuterà a formare i frutti e i semi.
La viticoltura a Lucignano è stata una delle attività agricole principali grazie alla sua posizione nella Val di Chiana, con terreni fertili e un clima ideale per la coltivazione della vite. I vigneti locali producono uve eccezionali utilizzate per creare vini dal carattere toscano.

Estate

Photo by: Alma Somm. -Giugno 2023.
Montepulciano - (Toscana, Italia).
La Magia della Vite tra le Farfalle a Montepulciano
Iniziando questa vibrante fase, ci circondiamo di viti con foglie verdi e rigogliose, mentre loro si circondano di farfalle bianche (come la Pieris rapae). La loro bellezza è apprezzata, ma i viticoltori devono essere vigili, poiché alcune possono indicare la presenza di parassiti.
Sebbene queste non siano i principali impollinatori, possono aiutare incidentalmente mentre cercano il nettare. In ogni caso, la loro presenza suggerisce un ecosistema equilibrato, oltre ad aggiungere bellezza e vita all'ambiente.
Le viti sono in fase di crescita e preparano il terreno per la maturazione delle uve. Il suolo a Montepulciano è principalmente argilloso e calcareo, offrendo un eccellente drenaggio e una buona capacità di trattenere i nutrienti.
Per questo motivo, i suoi vini sono di alta qualità, come il rinomato Vino Nobile di Montepulciano, prodotto principalmente con la varietà Sangiovese (conosciuta localmente come Prugnolo Gentile).

Photo by: Alma Somm. -Giugno 2023.
Montepulciano - (Toscana, Italia).

Photo by: Alma Somm. -Giugno 2023.
Montepulciano - (Toscana, Italia).

Autunno

Photo by: Alma Somm. -Novembre 2022.
Gracciano - (Toscana, Italia).
La Magia della Vite vestita di giallo
a Gracciano
Vicino a Montepulciano, possiamo trovare i vigneti di Gracciano, con i suoi terreni argillosi e il drenaggio naturale che evita l'eccesso d'acqua, favorendo lo sviluppo delle radici.
Il suolo, il clima e l'altitudine creano vini unici in questa zona.
Come già indicato in un'altra sezione di Montepulciano, il terroir e questi terreni calcario-argillosi sono fondamentali per la qualità dei vini della regione.
A Gracciano predominano varietà che sono in linea con le tradizioni vinicole della Toscana, come il Sangiovese, il Canaiolo (spesso miscelato con il Sangiovese, apportando morbidezza e complessità ai vini). Così come l'uva Colorino, in piccole quantità, intensifica il colore e apporta struttura ai vini rossi.
Tra le varietà bianche ci sono il Trebbiano Toscano e la Malvasia Bianca, che si mescola con il Trebbiano per creare vini aromatici e freschi.
Vivere l'autunno a Gracciano e sentire il freddo significa osservare la trasformazione di temperature e colori nella vite. È magico poter assistere a questo spettacolo fino a quando le foglie si seccano e cadono, segnando l'arrivo dell'inverno e il letargo della pianta.

Inverno
La Magia della Vite coperta dalla bruma invernale a Selve di Sotto
Vicino a Lucignano, siamo testimoni di questi paesaggi in inverno... avvolti in questa atmosfera, le colline e i vigneti sono visivamente affascinanti, nonostante il freddo.
In questa occasione, lavorando nella vigna e conducendo la vite per guidarne la crescita, attraverso la pratica della legatura (fissare i tralci ai supporti, come fili o tutori). (Più informazioni sulla legatura qui sotto).
La nebbia offre diversi benefici alla vite: agisce come una protezione naturale, aiutando a moderare le temperature e riducendo il rischio di gelate. Inoltre, mantiene il terreno idratato nei mesi freddi e, in definitiva, riflette la connessione tra il clima e il terroir, influendo sulla qualità del vino. Abbiamo già parlato dei vini di Lucignano (qui).

Photos by: Alma Somm. -Marzo 2024.
Selve di Sotto - (Toscana, Italia).
La magia della vite in inverno tra
coltivazioni verdi
Un'altra pratica invernale lavorata in vigna è questa: la coltivazione annuale del favino (Vicia faba minor, una varietà di leguminosa), utilizzata principalmente come concime verde vegetale. Questo migliora la fertilità e la struttura del terreno grazie all'apporto di azoto. Inoltre, aiuta a prevenire l'erosione e a controllare le infestanti, soprattutto nei vigneti durante questa stagione.
Con questo concime, si migliora la fertilità del terreno e si riduce la crescita delle infestanti. Questa è una pratica che evidenzia la relazione tra la gestione sostenibile del suolo e la qualità del terroir, come avviene in questa zona, influendo sui suoi vini.
Una volta coltivato il favino, il terreno è stato preparato per la crescita delle viti in primavera.

Photos by: Alma Somm. -Marzo 2024.
Selve di Sotto (Toscana, Italia).

Primavera

Photo by: Alma Somm. -Novembre 2016.
Valle de Uco - (Mendoza, Argentina).
La Magia della Vite ai piedi delle 'Ande
Immersi in una cartolina della Valle de Uco, abbiamo contemplato i vigneti di Mendoza in primavera.
Come ogni vite nell'emisfero sud, vive un ciclo vegetativo opposto a quello dell'emisfero nord.
Nella Valle de Uco, le condizioni climatiche primaverili sono ideali per lo sviluppo della vite. Le temperature iniziano a salire, ma le notti rimangono fresche. Va sottolineato che la regione si trova a un'altitudine compresa tra i 900 e i 1.500 metri sul livello del mare. Questo contribuisce a mantenere un equilibrio perfetto nella vite, favorendo una crescita sana delle piante, nonostante i rischi climatici.
Le gelate tardive a Mendoza rappresentano un rischio, così come le piogge accompagnate da grandine, che possono danneggiare i giovani germogli.
Oltre alla sua altitudine, la Valle de Uco, a Mendoza, Argentina, è famosa per la sua combinazione unica di suoli (tra alluvionali, calcarei e rocciosi). Questo la rende una zona di vini eccezionali, grazie al terroir unico che dà vita a vini di alta qualità e complessità.

Photos by: Alma Somm. -Novembre 2016.
Valle de Uco - (Mendoza, Argentina).

Photos by: Alma Somm. -Novembre 2016.
Valle de Uco - (Mendoza, Argentina).

SCOPRI DI PIÙ SU DI NOI

"Ho conosciuto Alma Somm grazie al suo ultimo libro e mi è sembrato un marchio dal profilo molto autentico. Inoltre, ha un'iniziativa interessante sul vino, mettendo in risalto la naturalezza dei contenuti che condivide." Luciana
Crea il tuo sito web con Webador